Con la fine dell’anno, per ogni impresa è tempo di pianificare. Ma la pianificazione strategica non è (più) solo un esercizio di budget: è un processo dinamico che integra visione, agilità e innovazione. Per le PMI, spesso prive di strutture complesse, serve un approccio pratico, misurabile e orientato ai risultati.
Obiettivi della pianificazione strategica 2025
- Ridefinire la propria value proposition in un mercato post-pandemico e digitalizzato
- Valutare rischi esterni (inflazione, politica, regolazioni ESG)
- Definire obiettivi SMART e individuare KPI strategici
Strumenti operativi
- 🧭 Business Model Canvas o Lean Canvas
- 📊 OKR (Objectives and Key Results)
- 📉 SWOT e analisi di scenario
- 📅 Roadmap di progetto trimestrale o semestrale
Le priorità per il 2025
- Digitalizzazione, automazione, sostenibilità
- People strategy: attrarre e trattenere competenze
- Accesso a bandi, finanziamenti, PNRR e transizione 5.0
Pianificare significa scegliere cosa fare e cosa non fare. Le PMI che affronteranno il 2025 con una strategia chiara, strumenti semplici e obiettivi condivisi avranno un vantaggio competitivo reale in un contesto incerto ma ricco di opportunità.